COME SI PRODUCONO I SALUMI BIO-PRE
¨ La ditta BIO-PRE che opera nel settore agroalimentare si è dotata di strumenti di tracciabilità, rintracciabilità e filiera, oltre che; alla rintracciabilità di filiera, e la rintracciabilità all’interno dell’azienda, passiamo a chiarire le sopraccitate operazioni: |
BIO-PRE s.r.l. 26041 - VICOMOSCANO (CREMONA) ITALIA - Via Manzoni 62 - Tel. e Fax 0375 200574 |
¨ · Tracciabilità: il termine indica il percorso da monte a valle, la possibilità di seguire il processo produttivo dalle materie prime fino al prodotto finito (nel caso della carne, dal mangime alla bistecca che compriamo al supermercato). ¨ · Rintracciabilità significa avere la possibilità di ripercorrere il processo produttivo a ritroso, da valle a monte, in pratica dal prodotto finito all’origine della materia prima (dalla carne che arriva in tavola all’allevamento). Ovviamente non si può rintracciare il percorso del prodotto, se prima non è stato tracciato. ¨ · La filiera è l’insieme delle tappe del processo produttivo, cioè tutte le aziende che concorrono alla formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare. Per esempio, la filiera della carne è così costituita: mangimificio, allevamento, macello, lavorazione, confezionamento ed etichettatura, distribuzione, consumatore.
¨ Mentre la tracciabilità è obbligatoria esistono : ¨ NORME VOLONTARIE ¨ UNI 10939 del 2001 Rintracciabilità di filiera ¨ UNI 11020 del 2002 Rintracciabilità all’interno dell’azienda
¨ Tutte queste operazioni comunque non garantiscono un buon prodotto poiché non è controllata la qualità dei singoli alimenti.
¨ Per arrivare agli ottimi risultati ottenuti sulle carni e i salumi, la ditta BIO-PRE (per raggiungere IL MASSIMO DELLA QUALITA’) è partita dal seme e la fertilizzazione del terreno: usando i suoi prodotti ammessi in agricoltura biodinamica.
La nostra filosofia è quella della ricerca di prodotti naturali, biologici e innovativi, per un mondo nuovo (possibilmente più pulito), dove sia la natura stessa che produce, organizza, modula; il nostro compito non è quello di modificarne la struttura ma di ricercare e sfruttare, quello che la stessa terra e il cosmo già possiedono nella loro esistenza ,che sono la vita stessa e la sua continuità, dove tutto si genera e sussiste nell'universo intero, dove i processi avvengono, nell'ambito biologico, senza forzature o manipolazioni, dove tutto e reversibile e non rompe gli equilibri.
¨ Dai risultati ottenuti, si ha la netta impressione che i prodotti Bio-Pre stimolino in modo equilibrato, tutta la fisiologia della pianta, attivando oltre all’accrescimento anche le capacità di difesa e di depurazione dei vegetali.
¨ Confortano ulteriormente questa ipotesi i positivi risultati delle analisi ottenute presso l’Università di Piacenza, con gli esami di alcuni aspetti qualitativi dei vegetali, ottenuti con queste lavorazioni; ¨ La Clorofilla a e b , e i carotenoidi (vitamina a) [all.1], sono molto superiori, alle produzioni convenzionali, mentre diminuiscono i nitrati, [all. 5] e vi è una maggior resistenza ad attacchi micotici e tossici [all.8], anche in considerazione della maggior resistenza agli stress ed una maggior vitalità, a cui fa capo sicuramente il miglior radicamento dei vegetali che in simbiosi tra i microrganismi del terreno e la pianta, come in natura, si scambiano i rispettivi nutrienti, la pianta: cede l’energia necessaria ai microrganismi del terreno che da soli non sarebbero in grado di sintetizzare, mentre la pianta riceve dai microrganismi del terreno azoto fosforo e potassio dagli essiduati(residui delle precedenti lavorazioni) che a sua volta la pianta non sarebbe in grado di assimilare [all. 6]. ¨ ¨ Seguendo poi la raccolta dei cereali in campo e ammassandoli in contenitori [all.7] e in seguito macinati in modo da formare dei mangimi di pregio, che servono, poi per alimentare i suini con farine a secco, in modo da avere il massimo della qualità, e per avere il massimo del vero naturale ( NOSTRANO come una volta) ¨ La prova pratica ha verificato che: Il pollame e le uova perdono il sapore e l'odore sgradevole dei mangimi, la carne acquista consistenza, pur rimanendo soda, diventa permeabile assorbendo tutti gli aromi (come la selvaggina) e rilascia nel brodo tutti gli elementi nutritivi e gustativi. ¨ Tutto ciò premesso; queste impressioni, sono avvalorate dai risultati ottenuti nelle analisi, eseguite presso l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, tra: i grassi dei suini di comparazione (convenzionali), e i suini BIO-PRE, dei quali, per un risultato più probante, si sono eseguite: [all. 2] ¨ 1°) analisi ripetute su due campioni di suini alimentati con mangimi BIO-PRE, ¨ 2°) suini di diversa genetica, ¨ 3°) in periodi diversi dell’anno. ¨ Partendo quindi dai i risultati acquisiti in letteratura degli acidi grassi delle carni convenzionali in generale, [all.3] ¨ si è eseguita una comparazione e si arrivati alle seguenti Considerazioni : SUI GRASSI contenuti nei maiali, ALIMENTATI CON FARINE a secco BIO-PRE ci sono: ¨ Minor contenuto di grasso totale del 4% ¨ Maggior quantità di grassi a catena corta ( laurico e miristico ) 3% ¨ L’ acido laurico nei suini BIO-PRE vanno dal 2,6 al 2,8 % mentre nelle carni bovine, suine, ovine convenzionali, l’assenza é quasi totale ¨ Spostamento dei grassi da acidi grassi a catena lunga ( poco digeribili ) a acidi grassi a catena media ( più difensivo nei confronti di virus e batteri ) |
|
|
|
|
Sito sede centrale BIO-PRE salumi |
|
|
|
|
|
|
¨ ALLEGATI |
|
Nuovo spaccio BIO-PRE a Casalmaggiore |
|
CONTATTI |
|
¨ NEWS |
|